Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Maurizio Tabacchi

La selezione varietale e il Riso Gigante di Vercelli.

Maurizio Tabacchi, figlio di agricoltori bresciani trasferitisi nelle terre di Baraggia del Piemonte negli anni Cinquanta, nasce in un'azienda risicola e segue un percorso di formazione e professionale nel mondo della risicoltura. Maurizio, dopo la laurea in agraria, vince un concorso presso l'Ente Nazionale Risi e inizia il suo percorso che, durerà 12 anni presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna, occupandosi di problematiche agronomiche del riso, genetica e qualità.

Nel 2008 torna a gestire l'azienda agricola di famiglia con un bagaglio alle spalle di rilievo. L'ingresso di Maurizio nell'azienda di famiglia porta nuovi stimoli: dalla selezione varietale, alla commercializzazione diretta del riso lavorato, fino ai tentativi di coltivare il riso con tecniche biologiche e al recupero di varietà antiche da lui giudicate meritevoli di attenzione.

Nel suo percorso professionale Maurizio conosce, attraverso fonti a stampa, una varietà di riso che ha una caratteristica unica: essere resistente a una delle malattie peggiori che si possano incontrare in risaia, il brusone. Questa specificità consente a chi lo coltiva di ridurre sensibilmente l'uso di fitofarmaci fungicidi in risaia e quindi quasi azzerare l'impatto ambientale. Il Gigante viene sottoposto alla condotta vercellese di Slow Food e, nel volgere di qualche anno, viene riconosciuto come Presidio da tutelare e promuovere.

Indice del video

  1. Figlio di risicoltori bresciani trasferiti nel vercellese.
  2. A metà degli anni '50 molti lombardi si spostano a coltivare le terre di Baraggia.
  3. L'azienda agricola di famiglia e l'idea di tornare a fare l'agricoltore.
  4. Le varietà antiche e le qualità del Riso Gigante Vercelli.
  5. La valorizzazione del Gigante e il risotto di una volta, il risotto cremoso e impastato.
  6. Il ruolo di Slow Food e la capacità di essere aperti al mondo agroindustriale della risicoltura.
  7. La necessità di creare un sostrato culturale adeguato ad accogliere un prodotto diverso: da questo elemento dipenderà il successo o il fallimento del progetto di recupero e valorizzazione.
  8. La parola "Vercelli" nel nome del riso.
  9. Valorizzare il riso locale in un mondo globalizzato: i parallelismi con il vino.
  10. Il minor impatto sui fatti ambientali per la coltivazione del Gigante.
  11. I cambiamenti nella coltivazione del riso negli ultimi 30-40 anni: semina interrata, uso dell'acqua, asciutte.
  12. L'esplosione nell'uso di prodotti fitosanitari. I cambiamenti dagli anni Novanta a oggi: una progressiva riduzione e il ritorno della fauna.
  13. Il miglioramento degli ultimi anni non è stato comunicato e valorizzato.
  14. La direzione giusta: uso limitato di prodotti in attesa dell'ottimizzazione nella produzione biologica.
  15. I cambiamenti climatici e la disponibilità d'acqua: cambiamenti nel calendario di semina e raccolti.
  16. Pecision farming per ridurre l'uso dei prodotti chimici.
  17. Coltivazione biologica, coltivazione integrata e tecniche per ridurre il rischio ambientale.
  18. La sostenibilità economica dell'agricoltura a zero impatto e la necessità di apprendere le tecniche a basso impatto: formazione, conoscenza della tradizione.
  19. L'esempio del Gigante dovrebbe trainare e coinvolgere altri produttori in azioni a basso impatto ambientale: è il momento di invertire la rotta.
  20. Il passaggio generazionale: difficoltà e lungimiranza.
  21. Le fonti testuali attraverso cui ho conosciuto il Gigante e il valore storico che però non ha mai avuto successo tra gli agricoltori.
  22. Le prove di resistenza al brusone in Sud America e negli Stati Uniti: il Gigante come il ritorno del "figliol prodigo".

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Vercelli

Frazione: Cascina Vercellina

Testimoni della memoria

Maurizio Tabacchi

Data di nascita: 06-08-1969
Città: Vercelli
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 20-09-2018

Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso

Storie di riso

Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.

Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.

Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.

Altri video