
Anna Carboni
Prodotti per l'Arca del Gusto dall'Albania
Anna Carboni, nata nel 1985 a Pordenone, è stata intervistata durante l’edizione di Terra Madre del 2014 mentre lavorava per Slow Food Albania nel mappare prodotti a rischio di scomparsa da inserire nell’Arca del Gusto e nel supportare i piccoli produttori locali.
Anna ci racconta alcuni di questi prodotti: un succo di melograno selvatico fatto fermentare usato come digestivo oppure addirittura come rimedio naturale contro i dolori di stomaco, le mele spontanee del centro dell’Albania, i fagioli “trenare” del sud-est e il formaggio mischavin simbolo di ospitalità e utilizzato dai pastori nei loro pasti al seguito del gregge.
Emerge dall'intervista anche la particolare situazione dell’Albania dove da un lato lo spopolamento delle campagne e l’invecchiamento delle popolazione residente mette a rischio tanti saperi e tradizioni alimentari dall’altro il futuro ingresso nell’Unione Europea dell'Albania comporterà un adeguamento normativo che comporta il rischio di perdere il 70% della biodiversità.
Indice del video
- Il lavoro in Albania per Slow Food per censire prodotti a rischi e supportare i produttori
- Il succo di melograno selvatico proveniente da una valle nel nord dell'Albania
- Il colore rosso vivo e il procedimento di produzione
- Il succo di melograno come digestivo e contro il mal di stomaco
- I fagioli trenare del sud-est albanese
- Le mele selvatiche provenienti dal centro dell'Albania
- Il problema dei prezzi di mercato e la valorizzazione dei prodotti
- Mishavin: un formaggio a latte crudo sbriciolato e stagionato nelle botti di legno
- Lo spopolamento delle campagne e l'intervento di Slow Food
- L'agricoltura famigliare in Albania
- Istituzioni, regole, deroghe e il rischio di perdita di biodiversità
Dati intervista
Nazione: AL
Città: Tirana
Altitudine: 104m s.l.m.
Anna Crboni
Data di nascita: 24-02-1985
Città: Pordenone
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Dario Leone
Creato il: 23-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.