Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Marcello Villa

La vacca cabannina

La storia della cabannina è una storia forse millenaria che racconta del rapporto che i liguri hanno intessuto, nel corso della storia, con l'aspro territorio da loro abitato tra le montagne e la costa della Liguria. Marcello Villa, veterinario, gastronomo appassionato e ancor prima genovese, affezionato alla sua terra, è uno dei maggiori interpreti che, tra la tradizione e l'innovazione, cerca di rilanciare insieme ai produttori - eroi questa vacca e con essa la gestione del paesaggio e dell'ecosistema della Liguria, regione dalle caratteristiche geo-antropologiche uniche in Italia.

Dati intervista

Testimoni della memoria

Marcello Villa

Anno: 1941
Lingue parlate: italiano

Scheda di: Davide Murroni, Silvia Pesce
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 24-09-2016

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.

Altri video