Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Massimo Manganelli

La pesca del Mosciolo Selvatico di Portonovo

Massimo Manganelli è, come lui ci racconta, “da sempre in mare”. Da ragazzo, sino ai 20 anni, aiutava il padre nella pesca dei moscioli, per 10 anni ha poi lavorato come subacqueo nell’istallazione di gasdotti sottomarini per poi tornare a Portonovo dove ha ripreso, senza più smettere il lavoro imparato dal padre.

Massimo ci racconta le peculiarità di questo mollusco selvatico, “inseminato da dio” e le differenze dalla cozza allevata. Suo padre lavorava come cavatore e arrotondava lo stipendio con la pesca dei moscioli. Sono poi sorti i primi ristoranti sulle spiagge del Monte Conero dentro dei capanni per il riparo delle imbarcazioni che secondo lui risalgono sino al medioevo. La nascita della Cooperativa Portonovo Pesca è strettamente legata a questi capanni che per un periodo volevano essere abbattuti dal Comune di Ancona. Proprio la cooperativa ha poi regolamentato sia la pesca del mosciolo, per assicurarne la riproduzione naturale e salvagurdarne l’esistenza, sia la commercializzazione permettendo la sopravvivenza dei pescatori consociati.

Massimo definisce il mare “una fonte di vita” per lui e la sua famiglia e ci racconta di quanto senta la nostalgia di quei luoghi. Anche quando il mare non permette di uscire per la pesca lui va ad aprire il suo capanno, senza fare nulla, come per scaramanzia, controlla che sia tutto a posto e poi richiude.

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.

Altri video