Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Matilde Riccioli

Antiche mele dell'Etna

Matilde Riccioli, vice presidente della cooperativa Zaufanah, ha sempre creduto in un'agricoltura in grado di assicurare una sana alimentazione. Per questo obiettivo si impegna come protagonista nella promozione e nella realizzazione di un'agricoltura naturale e legata alle vecchie tradizioni.

La produzione delle mele della cooperativa infatti, avviene ancora come 100 anni fa: una coltura eroica a mano sui terrazzamenti con successiva conservazione in celle frigorifere senza l'ausilio dell'elettricità a 1500m di altezza.

Matilde ci spiega le caratteristiche delle mele attraverso una storia popolare e ci racconta i progetti e le speranze della cooperativa verso il territorio e verso i giovani.

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.

Altri video