
Pietro Bongiovanni
Il cardo gobbo di Nizza Monferrato a Terra Madre 2010
Intervistato nel 2010 a Terra Madre, Pietro Bongiovanni, classe 1936, 'produttore onorario', parla agli studenti UNISG delle origini della tradizione del cardo gobbo di Nizza Monferrato, presidio Slow Food.
La coltivazione più comune del cardo prevede di piantare la pianta diritta. Questa è una coltura molto antica. Solo all'inizio del Ventesimo secolo è stata introdotta la tecnica del sotterramento del cardo caratterizzante il cardo di Nizza e che permette di ottenere lo sbiancamento della pianta, la sua curvatura e il gusto che lo caratterizza.
Pietro Bongiovanni spiega le proprietà della pianta e i modi per mangiarlo.
Si segnala che all'interno del Granai della Memoria è disponibile una seconda intervista a Pietro Bongiovanni.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Nizza Monferrato
Provincia: AT
Altitudine: 138m s.l.m.
Pietro Bongiovanni
Data di nascita: 27-06-1936
Città: Nizza Monferrato, Asti, Italia
Scuola: Elementare
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiana
Sitografia:
http://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia/dettaglio/3635/cardo-gobbo-di-nizza-monferrato
Scheda di: Beatriz Gómez Jordana
Video di: Studenti UNISG
Creato il: 21-10-2010