Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Rosanna Salina

Il Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi

 Il paese di Strevi da sempre lega la sua storia e le sue sorti al vino, in particolare al vino Moscato. 
Sino a una decina di anni fa la Valle Bagnario, il cru di eccellenza delle terre di Strevi, era chiamata ironicamente «valle degli sceicchi», perché i viticoltori che possedevano vigne su quei terreni erano i più ricchi della zona. E al momento della vendemmia, quando tutti qui ancora facevano vino, in tutta la valle c’era un profumo di moscato intensissimo. Per fare il Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi si sceglie il fiore della vendemmia (effettuata rigorosamente in cassetta), ovvero i grappoli più sani e spargoli, e si sistemano su graticci ad appassire; a novembre si pigiano e si mettono a fermentare con parte delle bucce, pulite dei vinaccioli e delle scorie. I tecnici sorridono di questa pratica, pensano che in fondo quelle bucce non apportino granché. Ma in valle si è sempre fatto così e i passiti della zona vivono per decenni integri e potenti.
Nonostante queste caratteristiche il passito di Valle Bagnario rischiava di scomparire: troppo lavoro, una remunerazione scarsa rispetto all’impegno, troppo anziani i viticoltori rimasti. Ma per fortuna, grazie al lavoro di un gruppo di appassionati è nato un Presidio. Si è formata un’associazione che riunisce tutti i produttori, è stato stilato un disciplinare assai rigido, si è dato il via a sperimentazioni e degustazioni per arrivare a capire quali siano le tecniche più efficaci per ricavare un grande vino. Un Sauternes piemontese, per capirci. Merito della qualità delle uve moscato che si raccolgono su queste vigne antiche e scoscese, dove i sentori aromatici tipici del vitigno si sposano a un grande equilibrio gustativo: ricco, ma non stucchevole.
 

Indice del video

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Strevi

Provincia: AL

Altitudine: 150m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Rosanna Salina

Data di nascita: 10-05-1942
Lingue parlate: italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
Ilaria Bertini, Il passito di Strevi. Racconto di un vino unico, De Agostini 2008

Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Andrea Icardi
Creato il: 25-10-2014

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.

Altri video