
Ruben Camiro
Alloro e peperoncini provenienti dalla Sierra Tarahumara
Ruben Camiro collabora da 20 anni con Slow Food Messico e per l’edizione di Terra Madre 2014 porta due prodotti provenienti dalla Sierra Tarahumara da consegnare all’Arca del Gusto. Si tratta di una varietà endemica di alloro con la quale gli indigeni che abitano i canyon delle montagne nel nord del Messico fanno colazione. L’altro prodotto è un peperoncino, anche questo endemico della serra Tarahumara, che cresce in altura e viene conservato essiccato oppure utilizzato nella preparazione di salse.
Indice del video
- Da 20 anni con Slow Food Messico: cerco di diffondere biodiversità
- Piante autoctone della Sierra Tarahumara
- Un alloro endemico della sierra usato per fare colazione dagli indigeni
- Un peperoncino che cresce in altura
- In viaggio con 2 biologi alla scoperta di nuove sementi
- Il peperoncino che ho portato si consuma essiccato o in salsa
- L'alloro è molto energetico, i Tarahumara corrono molto
- La cordigliera dei Tarahumara
Dati intervista
Nazione: MX
Città: Chihuahua
Altitudine: 1469m s.l.m.
Ruben Camiro
Data di nascita: 14-07-1962
Città: Messico
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Castellano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 24-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.