Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Ambrogio Fasola

Novara e il Biscottificio Camporelli

Intervistato nel 2011, Ambrogio Fasola, classe 1975, titolare del Biscottificio Camporelli, ci narra della sua esperienza e del suo rapporto con Novara.
Il Biscottificio Camporelli e' una delle ditte a conduzione familiare più antiche d'Italia: fino a una decina di anni fa produceva biscotti per il proprio mercato novarese e per le zone limitrofe; oggi, i Biscottini di  Novara sono presenti su tutto il territorio, anche a livello nazionale.
 
Ambrogio ricorda che "Per mandare avanti un'azienda ci vuole la passione, la voglia di fare".
 
"I Biscottini di Novara sono un prodotto semplice, come la nostra città: uova, zucchero e farina... Prodotti che si trovavano nelle campagne".
Le origini del Biscottino di Novara risalgono al 1500; si chiamava il "Pane di Polla", prodotto dal clero novarese nel periodo pasquale per esser donato al clero romano. Ambrogio Fasola spiega come siano cambiate le modalità di cottura (un tempo su legna, ora su carta paglia), e come, il Biscottino rappresenti Novara (la forma che richiama gli archi della cupola di San Gaudenzio e il profumo caratteristico dei biscotti che "prende i clienti per il naso").
 
L'intervistato racconta anche il suo rapporto con il territorio novarese: il dialetto, il "carattere" novarese, i piatti tradizionali. 

Altri video