
Fabrizio Cavanna
Un mulino del XV secolo rinnovato dalla famiglia Cavanna a Dronero
Fabrizio Cavanna, proprietario del Mulino della Riviera di Dronero (CN) è stato intervistato per i Granai della Memoria del 2013.In questa intervista, Fabrizio Cavanna racconta la storia del suo mulino, risalente al XV secolo ed azionato ancora oggi grazie alla forza dell’acqua, e di come questa storia si sia incrociata e unita con quella del biscottificio di famiglia nato nel 1995. Rilevato e sistemato a metà degli anni ’90, questo mulino è passato dall’essere un supporto per l’attività di famiglia, fornendo un prodotto di alta qualità e con caratteristiche specifiche per la produzione di biscotti, all’essere un vero e proprio punto di riferimento per le farine artigianali di alta qualità, utilizzando cereali delle piccole aziende piemontesi. Fabrizio ci racconta inoltre il rapporto instaurato con il vecchio proprietario del mulino, che gli ha trasmesso con passione le sue conoscenze, e l’importanza che ha avuto la sua famiglia in questo nuovo progetto audace.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Dronero
Provincia: CN
Altitudine: 622m s.l.m.
Urls: Il Mulino della Riviera
Scheda di: Alberto Meneghel
Video di: Alberto Meneghel
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.