
Michela Bunino
L'azienda agricola Alba tra tradizione e innovazione
Michela Bunino, classe 1985, è stata intervistata a Campolieto (CB) dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016. Michela, originaria della Val Pellice in Piemonte, vive in Molise da un anno e mezzo dove con Nicola Del Vecchio, anche lui un ex studente di Scienze Gastronomiche, hanno avviato una particolare azienda agricola che spazia della produzione delle materie prime del territorio alla trasformazione di essere.
Si definiscono una realtà agricola multifunzionale a ciclo chiuso e autopoietico con il tentativo di realizzare una rete di condivisone tra i produttori della zona e di creare un legame tra tradizione, innovazione e tecnologia all’interno di una piccola media società agricola.
Indice del video
- Dalla Val Pellice al Molise passando per l'UNISG
- La Società Agricola Alba: uno stile di vita e un sogno
- Un'azienda a ciclo chiuso autopoietico e la rete con i vicini
- L'olio e il recupero dell'oliva Sperone di Gallo
- Il formaggio a latte crudo: pecorino e caprino
- Il bambù, 200 meli autoctoni, cereali e farine
- l mais Agostinello e la sua farina
- Innovazione e tradizione per ottenere una standardizzazione del prodotto
- Tradizione: cultura, territorio, socialità e piacere
- Un progetto innovativo per gestire un'azienda e creare opportunità di lavoro
- Due dipendenti che sono parte della famiglia
- Non hanno esperienza ma stanno imparando
- Creare una condotta Slow Food per lavorare con gli agricoltori e riaprire i mercati
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Molise
Città: Campolieto
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Campolieto
Michela Bunino
Anno: 1985
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Carlotta Martincigh
Video di: Federica Bergonzi, Paola De Luca, Federica Rungger
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.