Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Nicola Fazzini

La tradizione del "Past"

Nicola Fazzini è stato intervistato nel giugno 2016 dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Val Varrone.

Nicola nel corso dell'intervista ci parla degli alpeggi e per farlo ci racconta una particolare usanza quella dei "past". Il past è una festa di fine estate in cui gli uomini preparano carne bollita e minestra di riso, si beve e si canta ma soprattutto si sta in compagnia. Oggi a queste feste prendono parte anche numerosi turisti e con i soldi raccolti si finanziano le associazioni che operano sul territorio. Nel comune di Premana ci sono 12 alpeggi gestiti attraverso leggi orali tramandate nel tempo: il mantenimento e la gestione degli alpeggi è realizzato dalle famiglie che occupano le baite nei mesi estivi così come le porzioni di minestra assegnate, i "part", dipendono dalla divisione annuale dei terreni.

Nicola ci segnala anche quali sono i problemi di oggi di questi alpeggi dovuti al tentativo degli allevatori di pianura di avere in gestione i pascoli di alta quota avvalendosi di fondi europei ma facendo così morire tradizioni secolari.

Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche

Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche

L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.

Altri video