
Luigi Paduano
Da Napoli a Volvera: le difficoltà del cambiamento
Luigi Paduano, immigrato da Napoli, città dove è nato nel 1947, racconta il suo arrivo a Torino per andare a lavorare alla Fiat e le difficoltà dei primi tempi, quando dormiva nei vagoni e quindi in una pensione con altri suoi conterranei. Parla poi, stante le difficoltà di inserimento, del suo breve ritorno a Napoli e del rientro a Torino, trovando una pensione a Volvera, paese che nessuno pareva conoscere e raggiunto a fatica con pullman e taxi. Ricorda nei dettagli i successivi trasferimenti in altre pensioni, i problemi per il rientro dopo i turni pomeridiani, il non poter fare da mangiare in camera, ecc. Si sofferma quindi sulle difficoltà di integrazione nel paese, avvenuta molto lentamente, aspetto che ribadirà più volte nel corso dell’intervista: nei primi tempi ai meridionali non venivano affittati gli alloggi, non venivano lasciati entrare nelle sale da ballo, non veniva consentito di prendere iniziative. Successivamente ricorda la costruzione delle prime case popolari al campo sportivo, l’affitto di un alloggio, dopo ben 15 anni di pensione, avvenuto intorno al 1980, la costruzione delle case popolari Fiat e la loro occupazione a cui non ha partecipato, il matrimonio nel 1977 con una donna sarda che lavorava in una ditta di tessuti. Ritorna nuovamente a sottolineare le difficoltà di ambientamento e la mancanza della vita caotica di Napoli, soffermandosi poi sui cambiamenti avvenuti nel paese dove ancor oggi mancano strutture per i giovani e trasporti efficienti.
In merito all’inserimento alla Fiat, evidenzia che a Napoli faceva già il meccanico delle moto e che nello stabilimento prima lo hanno destinato alla verniciatura e al montaggio dei tappeti sottoscocca, lavoro faticoso che non gradiva, e poi come battilastra. Ricorda quindi alcuni nomi di meridionali rimasti a Volvera, la propria famiglia con tre figli naturali e uno adottivo, ribadendo nuovamente i problemi iniziali di integrazione, la pratica sportiva come mezzo di socializzazione, il viaggio in treno da Napoli verso Torino, i rapporti col padre e la numerosa famiglia, l’acquisto della casa all’età di 50 anni, le gite con gli amici, coi quali allestiva anche spettacolini comici.
L’intervista termina con l’osservazione che mentre riesce a comprendere e parlare altri dialetti, il piemontese continua ad essergli ostico.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Provincia: TO
Altitudine: 251m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Volvera
Luigi Paduano
Anno: 1947
Città: Napoli
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Franco Zampicinini
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 19-03-2009