
Anna Maria Cristina Amisano e Giuseppe Tassinaro
Usanze alimentari contadine nel secondo dopoguerra
L'intervista è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Indice del video
- Il pane e le bambole di pane fatti settimanalmente in casa
- I fichi in agrodolce
- La torta di zucca della nonna
- Il "vin sciapà faceva latte"
- La mostarda ottenuta dal mosto del vino
- Un panno di lana bagnato per conservare il vino fresco in campagna
- La tovaglia bianca per i battitori del grano
- La carne rossa solo quando qualcuno era ammalato
- Il maiale allevato da primavera a Natale
- Il vino e una cucina ricca di grassi per scaldarsi durante l'inverno
- Le tisane: malva e camomilla
- Il formaggio groviera per fare venire il latte alle donne gravide
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Salvatore Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 205m s.l.m.
Anna Maria Cristina Amisano
Data di nascita: 26-07-1947
Città: San Salvatore Monferrato
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Giuseppe Tassinaro
Data di nascita: 14-10-1945
Città: Alluvioni Cambiò (AL)
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Alice Mortarotti
Creato il: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.