Gian Vittorio Porasso

Allevatore di capre di Roccaverano produttore di formaggi

Gian Vittorio Porasso, classe 1969, vive la montagna allevando capre e producendo formaggio. Dalla montagna erano partiti i suoi genitori per andare a lavorare in fabbrica e lasciarsi dietro la dura vita delle vallate appenniniche. In montagna era rimasta la nonna e dalla nonna, quando era ventenne, Gian Vittorio tornava d'estate assaggiando un delizioso formaggio di capra.
Questo ritorno e questo assaggio sono stati una svolta nella sua vita. In montagna decide di fermarsi sempre più per imparare i saperi dell’arte casearia, spesso custoditi gelosamente dagli anziani margari, e intessendo un sempre più forte legame con il territorio.
Decide così di stabilirsi con la moglie in montagna, a Castelnuovo di Ceva, dove alleva capre lasciandole libere al pascolo per tutto il periodo dell’anno, integrandone la dieta con il fieno solo durante i mesi invernali. Raccontandoci il non sempre facile racconto con la comunità locale ci confida un aneddoto che lo ha fatto sentire realizzato. Tornato al paese della nonna per il mercato settimanale incontra una sua conoscente che assaggiato il formaggio gli dice "Non mangiavo un formaggio così da quando è mancato tuo zio!”.   

Questo video fa parte del seguente archivio
Producers “Local Bra - Artisan Food Store"

Producers “Local Bra - Artisan Food Store"

Producers from “Local” do not settle for supplying of this original store located in the historical centre of Bra (with their products), but they enjoy for a constant relationship with the locals of this small public area in order to spread awareness and information about the necessity to build a more conscious relationship with the food we eat every day. Environmental and social sustainability, food quality and territoriality are the values that most frequently emerge from the stories of these proud farmers, breeders, brewers, and food artisans. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Local Bra.

Other video