Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giuseppe "Gepis" Barbero

Il Boccondivino come scuola di cucina e di plin

Giuseppe Barbero o per tutti semplicemente “Gepis”. La sua carriera in cucina comincia a 14 anni e dopo un lungo girovagare approda nel 1985 al Boccondivino grazie a Carlin Petrini, qui ha la fortuna di conoscere Maria, una vera donna di cucina. Un'osteria, quella del Boccondivino, dove la cucina cosiddetta tradizionale è si è fatta substrato sul quale sviluppare nuove idee e andare alla ricerca del buono. Un’osteria rivoluzionaria con menu scritto e i prezzi adiacenti così come la carta dei vini, quindi un cambiamento nel servizio e nell’impostazione dell’osteria classica.

Il raviolo al Plin nella storia di Gepis è strettamente legato all’osteria, in casa sua erano quadrati e senza pizzicotto, venivano chiusi con un tondino di legno ed erano molto più grandi. Un ricordo che oltre alle caratteristiche estetiche sottolinea aspetti economico culturali: molta più pasta a favore del ripieno (oggi etichettato come errore tecnico); nei periodi di magra ripieni fatti di sole verdure o più che avanzi, scarti di carne.

Racconta come venivano preparati la mattina o la sera prima delle grandi occasioni e avvolti con cura in candide lenzuola di lino; una cura derivante da difficoltà sia nella preparazione e sia nel dispendio economico derivante dal ripieno. Tutto ciò mette in evidenza come molto spesso come piatti memorabili nascono in situazioni di difficoltà che permettono di aguzzare l’ingegno e la creatività dando vita a grandi creazioni gastronomiche

Indice del video

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Bra

Provincia: CN

Altitudine: 285m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Giuseppe Barbero

Anno: 1963
Città: Pocapaglia (CN)
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Stefano Cavallotto, Luca Percivalle, Alessandro Ditommaso
Video di: Stefano Cavallotto
Creato il: 07-04-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo

Saperi del cibo

L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.

Altri video