
Mario Lombardo
L'alimentazione contadina a San Salvatore Monferrato nel dopoguerra
Mario Lombardo, classe 1935, inizia a raccontarci la centralità del vino nell’alimentazione contadina; al mattino dopo che si era rigovernata la stalla si cominciava a berne un bicchiere per poi portarsi dietro il bottiglione quando si andava nei campi. Ci parla dei rimedi naturali contro tosse, bronchite e raffreddore, della carne consumata al massimo una volta la settimana e del pane dal profumo irresistibile cotto anche questo settimanalmente. Un ricordo particolare lo riserva al minestrone di verdure preparato dalla madre con il pestato di lardo come ingrediente finale
L'intervistata è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Indice del video
- Un bottiglione di vino al giorno
- Il "vin sciapà", un vino leggero diluito con acqua
- I bambini e il vino
- Il vino per fare venire latte alle giovani mamme
- I "fumenti": respirare il fumo prodotto dalla camomilla sulla cenere
- La malva e le "papine" di lino per le vie respiratorie
- Il cibo di oggi pieno di conservanti
- Polli e conigli
- Il maiale e gli insaccati
- Il pane fatto in casa e i dolci per le feste
- Burro, olio, srtutto e lardo
- Il minestrone di verdure con pestato di lardo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Salvatore Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 205m s.l.m.
Mario Lombardo
Data di nascita: 19-06-1935
Città: Genova
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Alice Mortarotti
Creato il: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.