
Piero Prono
Il formaggio Castelmagno d'alpeggio
Piero è uno dei fondatori dell’azienda La Valliera, da cui nasce il marchio Des Martin: si tratta di un progetto iniziato nel 2008 con il recupero di un’antica borgata abbandonata, tentando di salvaguardare la borgata stessa e la montagna. Da qui la scelta di produrre castelmagno, così come facevano le famiglie che abitavano il piccolo borgo in precedenza. Dal 2012 inizia quindi la produzione del Castelmagno d’Alpeggio, il quale segue un rigido disciplinare che consente la produzione solo da giugno a fine settembre sopra ai 1200 metri.
Ciò che ne deriva è un formaggio che richiede una lunga lavorazione e una stagionatura in grotte naturali che può arrivare fino ad un anno. Il castelmagno ha un forte legame con il territorio: ogni famiglia produceva il suo formaggio ma aveva bisogno di mescolare più cagliate per poter avere una forma da vendere. Per questo conservava la cagliata nel siero e la rimpastava per poter ottenere un formaggio della forma sufficiente. Oggi come allora conserva un profumo intenso di erba che ricorda il latte appena munto di una volta e quelle vene di erborinatura segno distintivo della lunga stagionatura naturale.
Indice del video
- Produttore di Castelmagno dal 2012
- Una borgata abbandonata: un progetto di recupero
- Salvaguardare la montagna producendo Castelmagno
- Disciplinare del formaggio Castelmagno d'alpeggio
- Tecnica di produzione del Castelmagno
- Pezzatura del Castelmagno e stagionatura in grotte naturali
- Sapore e odore del Castelmagno
- La forma del Castelmagno data da esigenze di trasporto e vendita
- Festa patronale di San Magno, protettore degli animali
- Il mio legame con il formaggio
- Legame con la montagna e suo abbandono
- Cheese: incontrare altri agricoltori e il pubblico
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Castelmagno
Località: Valliera
Piero Prono
Data di nascita: 15-02-1959
Città: Chivasso
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 11-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.