
Ada Pessini Moriondo
L'amaretto tradizionale di Monbaruzzo
Intervistata nel 2012, Ada Pessini Moriondo, classe 1922, è l'ultima produttrice della dinastia dei Moriondo di Mombaruzzo.
Discendente dei custodi di un'antica ricetta dai pochi ingredienti nostrani ed esotici (armelline di Damasco e mandorle siciliane), Ada cresce nell'azienda di famiglia che producono il rinomato dolce, detto amaretto.
Non ancora compiuti i diciott'anni, si trasferisce ad aiutare zii e cugini a Milano nel negozio di rivendita degli amaretti. Nel 1952 ritorna definitivamente a Mombaruzzo e insieme ai genitori e al fratello Mario, eredita l'azienda produttrice di amaretti di proprietà degli zii, trasferitisi definitivamente a Milano. Dopo cinquanta anni di intenso lavoro, nel 2002 Ada e il fratello Mario cessano l'attività per gustarsi il meritato riposo.
Indice del video
- Cavaliere Ada Rosa Elisabetta Pessini Moriondo
- Nata negli amaretti, una storia di famiglia
- E' buono ma è un po' amaro: l'amaretto di Mombaruzzo
- I primi negozi a Mombaruzzo e il forno
- Mombaruzzo nel cuore: mio fratello e i miei cugini
- 20 anni a Milano
- Solo noi di famiglia mettevamo le mani in pasta
- Innamorati del nostro lavoro, l'amaretto è una cosa nostra
- Ricetta: mandorle di Damasco e dalla Sicilia, uovo e zucchero
- Le uova comprate a Nizza
- Lo zucchero "invertito"
- La preparazione degli amaretti
- Mai usata una bilancia
- I bambini chiedevano la "carta dolce"
- Le cartine frastagliate di carta paraffinata
- Lavoravamo giorno e notte: di lenzuola ne avevamo consumate poco
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Mombaruzzo
Provincia: AT
Altitudine: 275m s.l.m.
Ada Pessini Moriondo
Data di nascita: 08-03-1922
Città: Molino dei torti
Scuola: Medie
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Irene Rubiano