
Antonina Galvagno
Monteu Roero e il potage
Antonina Galvagno, nata nel 1928, è stata intervistata nel 2014 a Monteu Roero. La sua testimonianza si sofferma sulla preparazione del potage, un piatto tipico della cucina locale.
Indice del video
- Lei e la madre insegnanti nel Roero
- I corsi di piemontese per adulti e bambini
- L'azienda agricola di famiglia
- Le coltivazioni di una volta e di oggi
- Le malattie dal castagno
- Il castagno secolare di Monteu Roero
- Monteu Roero, l'origine del nome
- Piselli, asparagi ma anche papaveri, ortiche, malva e crespigno
- Il potage e gli ingredienti che variano con le stagioni
- La ricetta della zia
- Le varianti della ricetta con merluzzo, tonno, uovo o avanzi di carne
- Il potage servito con la polenta ottenuta da mais a 8 file
- I venditori ambulanti di tonno e merluzzo
- Il potage d'autunno con i funghi sanguinelli detti tarun
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Monteu Roero
Provincia: CN
Altitudine: 395m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Monteu_Roero
Antonina Galvagno
Data di nascita: 11-08-1928
Scuola: Scuola superiore
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano
Filmografia:
Fassino G., Ghiardo L., Percivalle L. (2014), Il “potage” di Monteu Roero. Un’antica ricetta ritrovata, video, Pollenzo-Bra, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 03-03-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.