Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giuseppe Ruggeri

La pastorizia a Itri

Giuseppe Ruggieri ha voluto affrontare una sfida alquanto impegnativa: creare un gregge di capre bianche adatte alla montagna che avessero alcune caratteristiche estetiche della capra bianca monticellana, una razza autoctona dei Monti Aurunci in via di estinzione, ma una resa di latte superiore rispetto a quest’ultima. Così, dopo una lunga selezione durata più di venti anni, ha trasformato il gregge misto di capre ereditato dal padre in magnifiche capre bianche. Da più di 40 anni Giuseppe si dedica alla pastorizia e alla produzione di marzolina nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Grazie ad un’accurata mungitura e una serie di accorgimenti nella caseificazione, è riuscito ad addolcire le note più pungenti del gusto caprino e a realizzare un formaggio che viene apprezzato per la sua delicatezza.

Questa intervista è stata realizzata da uno studente dell’Università degli Sudi di Scienze gastronomiche nell’ambito di un progetto di ricerca sulla pastorizia nel Parco dei Monti Aurunci e sulla produzione della marzolina.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Itri

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Giuseppe Ruggeri

Anno: 1956
Città: Itri
Scuola: Medie
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Rolando Belardoni
Video di: Rolando Belardoni
Creato il: 30-12-2016

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo

Saperi del cibo

L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.

Altri video