
Linda Guarona Soffientini e Assunta Mensi
Non si buttava via niente
L'intervistata è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Indice del video
- Uomini, donne e vino
- Niente aglio per le donne gravide
- La "panada" di pane secco
- Rimedi naturali: farina di lino, tiglio e olio di fegato di merluzzo
- La malva
- Maiale, oche, anatre e polli: non si buttava via nulla
- Pane grattato e sangue d'anatra
- Il salame razionato
- Il "cavagnin" di pane: pane strutto e una mela
- Pane e gelso, focaccia e patate
- Cotognata e mostarda di vino
- L'uovo crudo per l'anemia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Salvatore Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 205m s.l.m.
Linda Guarona Soffientini
Data di nascita: 07-03-1923
Città: San Salvatore Monferrato
Scuola: Università
Lingue parlate: Italiano
Assunta Mensi
Data di nascita: 14-12-1936
Città: Piovera (AL)
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Alice Mortarotti
Creato il: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.