
Piero Amisano
Un mondo avvelenato a causa del "dio denaro"
Piero Amisano, classe 1955, è nato e vive a San Salvatore Monferrato. Raccontandoci i tempi della sua infanzia negli anni ’50 ci parla delle erbe selvatiche usate sia per curare lievi malanni che in cucina per preparare gustose frittate. Dei pomeriggi passati a giocare a calcio ricorda di come si dissetassero ad una fonte naturale, nella cui roggia si trovavano pesce gamberi. Oggi tutto questo non c’è più a causa dei prodotti chimici utilizzati nell’agricoltura per “correre dietro al Dio denaro”.
L'intervista è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Salvatore Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 205m s.l.m.
Piero Amisano
Data di nascita: 30-11-1955
Città: San Salvatore Monferrato
Scuola: Medie
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Alice Mortarotti
Creato il: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.