
Eugenio Bozza
Doorway to Piemonte: una piattaforma per unire territorio e visitatori
Dopo un incontro folgorante con Carlin Petrini e le sue idee, Eugenio decide di restituire a Volpedo la grandezza di un tempo: la città delle pesche torna a rivivere con un farmers market. Inizia così a crearsi una rete di produttori e cresce l’interesse per questa “isola” posta alla base degli Appennini, sia da parte dei locali che da quella dei “forestieri”, persone stanche della città e desiderose di concedersi un po’ di autenticità almeno nei fine settimana. Ma Eugenio non si ferma: dopo aver frequentato un Master all’Università di Scienze Gastronomiche, allarga i suoi progetti, fino ad arrivare alla creazione di una piattaforma digitale che faccia incontrare produttori e associazioni locali con chi si è interessato a quest’area e a ciò che ha da offrire. Nasce così Doorwayto, non una semplice app ma un consolidamento di legami.
“Vogliamo far capire che un prodotto del territorio, che sia artigianale, che sia enogastronomico, ma che sia semplicemente un frutto, o che sia un quadro, è connesso. E’ un qualcosa che si è generato, e poteva generarsi, soltanto lì. Che nessuno potrà espropriare, che nessuno potrà portar da un’altra parte per avere dei costi di produzione più bassi. Perché quella è un’opera d’arte, è qualcosa di unico, che la gente deve venire a cercare.”
Indice del video
- Un Master in Unisg per lasciare qualcosa
- Credo nelle risorse italiane di trasformare risorse naturali in convivialità
- Da Scienza Agraria alla gestione aziendale
- L'incontro con Carlin Petrini a Volpedo
- Da un'associazione Bio al mercato dei contadini
- La pesca di Volpedo e la sua economia
- Un mercato coperto: dalle pesche all'ingrosso alla filiera corta
- 17 maggio 2014: apre il mercato dei contadini
- In Unisg per capire il mondo e confrontarlo con il "locale" a Volpedo
- Il ristorante del mercato per cucinare i prodotti dei contadini
- Le "Mangialonghe": camminate nella natura con visite nelle aziende
- Le associazioni del territorio
- Cibo come identità del territorio
- L'associazione "Isola tra i monti"
- Produttori locali: mentalità ed economia
- Associazioni di volontari per amore del territorio
- I giovani produttori e tanti stranieri
- Le scuole del territorio
- Forestieri e locali si incontrano sul web: DOORWAYTO
- Dal web arrivano per assaporare e gustare il nostro territorio
- Granai della Memoria per raccontare il territorio
- Un'app per collegare realtà del territorio e visitatori
- Creare sharing economy
- Togliere intermediari e distribuire emozioni
- DOORWAYTO: una piattaforma che raccoglie contenuti
- www.doorwayto.it
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volpedo
Eugenio Bozza
Data di nascita: 20-02-1958
Scuola: Università
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Francesca Torello
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 24-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.