
Agostino Arioli
Il Birrificio Italiano
Indice del video
- Le prime birre bevute ai tempi del liceo e la prima birra fatta in casa nel 1985
- Il lievito procurato da Gianni Pasa ora Mastro Birraio per la Pedavena
- Laureato in agraria con un corso di studi incentrato sulla birra
- Nascita del Birrificio Italiano nel 1996
- Oggi faccio 2 cotte alla settimana, le degustazioni, vario le ricette e curo i clienti
- La responsabilità della birra artigianale arriva sino al consumatore finale
- Lo spirito dei lavoratori del birrificio si percepisce nella birra
- La birra artigianle è data da esperienza e gesti centenari uniti a tecnologie moderne
- Fare birra può essere un'arte, dipende dalla sensibilità del mastro birraio
- La cultura è ciò che rimane dopo aver dimenticato quello che si è imparato
- Il saper fare è il senso della vita
- Insegno che nel fare birra non ci sono certezze
- Bisogna degustare per conoscere e poter fare le birre
- Cosa vuol dire produrre birra artigianalmente
- Per imparare bisogna fare corsi, tirocini e degustazioni
- Non seguo le mode ma la mia strada
- Seleziono i luppoli prima della raccolta a Tettnang, nel territorio dove è più buono
- La cucina regionale racconta un territorio e influenza le bevande
- In Lombardia ci sono birre pulite, equilibrate ,nel Lazio sono avventate, confusionali
- La bellezza della semplicità
- Durante la produzione l'artigiano cambia sempre qualcosa
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Lombardia
Città: Limido Comasco
Provincia: CO
Altitudine: 276m s.l.m.
Agostino Airoli
Data di nascita: 08-09-1965
Città: Milano
Scuola: Università
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Maria Paola Merlo
Creato il: 25-07-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.