
Angela Domitilla Savio
La torta di Montanaro
Indice del video
- L'infanzia e la guerra vissuta come rifugiata a Montanaro
- La nonna preparava la torta di Montanaro, la torta dei poveri
- La ricetta tramandata
- Latte, pane secco, pere, amaretti, burro e
- In tempo di guerra si faceva solo per le festività
- Una torta fatta in casa, nei negozi non la vendono
- La preparazione
- La processione di Ferragosto e i bambini che aspettavano la torta
- Il limone grattugiato
- La cottura e il burro nella teglia
- Nel forno a 200° per due ore
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Montanaro
Provincia: TO
Altitudine: 209m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Montanaro
Angela Domitilla Savio
Data di nascita: 10-09-1935
Città: Torino
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Michela Quaglio
Creato il: 29-12-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.