
Franca Celestino
L'alimentazione contadina a San Salvatore Monferrato
Franca Celestino, nata nel 1943, ci riporta con i suoi ricordi nella cucina del primo dopoguerra raccontandoci gli usi alimentari e alcuni rimedi contro lievi malanni. Semi di lino e miele contro il raffreddore e la tosse, limone e camomilla per la digestione, le mele contro la dissenteria. Ci racconta anche che in città dal macellaio si chiedeva “il pezzo di carne che si aveva preso l’anno prima” per sottolineare quanto questo fosse un lusso. Anche gli insaccati fatti con i due maiali allevati erano razionati come le uova: se ne mangiava metà a testa due volte la settimana.
L'intervista è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Indice del video
- Il consumo di vino nelle famiglie
- In gravidanza niente aglio ma un bicchiere di vino per il latte
- Per i malanni: semi di lino, miele, camomilla, limone e mele
- Metà uovo per persona due volte la settimana
- I dolci solo a Natale e Pasqua
- La frittata con tarassaco o papavero
- Tisane: malva, camomilla, gramigna, limone
- In città, dal macellaio, si andava una volta all'anno
- Due maiali per gli insaccati
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Salvatore Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 205m s.l.m.
Franca Celestino
Data di nascita: 23-08-1943
Città: Monselice (PD)
Scuola: Elementare
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Alice Mortarotti
Creato il: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.