Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Fulvio Prandi

La merenda sinoira

Fulvio Prandi, classe 1954, è un enologo e imprenditore albese fiduciario della condotta Slow Food Alba, Langhe e Roero dal 2014. La vicinanza al movimento Slow Food e a Carlo Petrini è confermata anche dal ruolo di consigliere di amministrazione dell’Università di Scienze Gastronomiche, che Prandi ritiene essere un «momento alto dell’attività di Slow Food».

Intervistato nel 2016 racconta della frequentazione con Carlin Petrini e dell’avvicinamento a Slow Food. La parte centrale dell’intervista è però dedicata ai ricordi di Fulvio in merito alla marenda sinòira, rito di primo piano nella tradizione culturale e gastronomica piemontese che egli definisce come «una merenda tendente alla cena, proprio perché veniva fatta nel tardo pomeriggio, prevalentemente estiva».

Fulvio collega il rito della marenda sinòira a occasioni ludiche, collocandola nelle domeniche festive, al termine della partita al pallone elastico, cui seguiva la merenda, che «era un momento di convivio». Egli ammette l’esistenza dell’usanza contadina di consumare una merenda nei campi al pomeriggio come pausa dal lavoro per riprendere le energie, tuttavia, ritiene che questa sia per lo più una merenda di sostentamento. “La merenda sinòira non è generata dall’appetito, ma dalla voglia di stare insieme, di mangiare insieme, di bere una bottiglia di vino insieme”.

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo

Saperi del cibo

L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.

Altri video