Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giovanna Ruo Berchera

La merenda sinoira nel canavese

Giovanna Ruo Berchera, nata a Corio nel 1964, è una giornalista pubblicista e insegnante di cucina che ha svolto ricerche storiche inerenti la cucina regionale italiana, con particolari approfondimenti riguardanti le tradizioni gastronomiche del Piemonte, di cui è esperta.

Vista la sua formazione, intervistata nel 2016, ha fornito importanti testimonianze circa la pratica della marenda sinòira. Giovanna Ruo Berchera spiega come questa abbia origini contadine: d’estate, con l’aumentare delle ore di luce, gli uomini, che iniziavano a lavorare all’alba, dovevano restare nei campi sino a sera, per sfruttare a pieno la giornata; per questa ragione si diffonde l’usanza di consumare una merenda nei campi tra le ore 17 e le 18, per recuperare le forze e riuscire a lavorare fino a tarda ora.

Dopo aver chiarito l’origine etimologica dell’espressione marenda sinòira, Giovanna illustra la morfologia che caratterizza la pratica: modi, tempi e occasioni di consumo. Parla anche dell’evoluzione subita dal rito nel tempo, come questo sia stato praticato anche dalle classi abbienti e in che forma sia giunto sino a noi. La sua testimonianza non manca di fornire dettagli circa le preparazioni tipiche che costituivano, e caratterizzano ancora oggi, la tradizionale marenda sinòira.

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo

Saperi del cibo

L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.

Altri video