
Pietro Luciano Venezia
Veterinari senza frontiere
Pietro si occupa di etnoveterinaria insieme all’associazione Veterinari Senza Frontiere, con l’obiettivo di andare a recuperare tecniche di cura antiche, precedenti alla figura stessa del veterinario, cercando di comprendere l’intero sistema alle spalle di una malattia per poterla prevenire.
“Se hai occhi per guardare e orecchie per sentire impari”: con questo approccio Pietro riesce ad avere uno scambio continuo di tecniche, conoscenze e affetti con gli allevatori del continente africano con cui collabora. Il suo punto di vista è chiaro: intanto il veterinario non può più essere solo colui che con la siringa tenta di curare gli animali, ma deve essere una figura più complessa e inserita nel sistema di una nuova medicina. In secondo luogo gli allevamenti industriali non possono continuare a esistere e gli animali non devono essere visti solo come un alimento. Anch’essi vanno inseriti in un sistema più ampio, di cui fa parte anche la terra, che va preservata al meglio. Perché se la terra è buona produce, e non poco. Il cibo c’è per tutti, bisogna solo produrlo in quantità adeguate e di qualità.
Indice del video
- Veterinari Senza Frontiere: progetti nel mondo
- Veterinari Senza Frontiere in Italia: l'etnoveterinaria
- Agriecologia: capire perchè si sviluppa una malattia
- Cheese: vedere la biodiversità e capire importanza di preservarla
- La nuova medicina veterinaria
- Coscienza dell'ambiente può essere generata da un sapore
- Sempre trovato accoglienza anche dove c'è miseria
- Le razze locali sono più piccole e adatte all'autoproduzione
- Durante le missioni imparo e scambio semi e conoscenze
- Chiudere gli allevamenti industriali, poca carne e molta verdura
- Un animale non è solo cibo: serve all'azienda agricola
- Rapporto tra uomo e animale
- Un approccio olistico/sistemico
- La terra produce ma tu devi darle qualcosa
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Emilia-Romagna
Città: Meldola
Pietro Luciano Venezia
Data di nascita: 04-05-1962
Città: Genova
Scuola: Università
Professione: Medico
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 12-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.