
Vesna Guštin
Venderigole, pancogole e mlekarice
Vesna Guštin è stata intervistata all’interno del museo della Casa carsica di Monrupino. Vesna ci racconta quelli che erano alcuni dei mestieri tipicamente femminili che sono perdurati sino agli anni '70 a Trieste e sul Carso. Erano le donne a rifornire Trieste dei beni primari come latte, pane e verdure. C’erano le mlekarice che trasportavano il latte dall’altopiano alla città portando sulla testa anche recipienti da 40 litri per più di 20 chilometri. Le vendrigole trasportavano e vendevano ortaggi e erbe selvatiche nei mercati di Trieste. Le mogli dei pescatori invece percorrevano la strada inversa verso il Carso vendendo di paese in paese il pesce pescato dai mariti.
Indice del video
- Il Museo della Casa Carsica di Monrupino (Ts)
- La cucina
- Le mlekarice andavano a Trieste con 40 kg di latte in testa
- Mlekarice e pancogole
- Le vendrigole di Trieste
- Vendrigole vendevano ortaggi e erbe selvatiche in città
- Le mogli dei pescatori vendevano il pesce risalendo il Carso
- Dopo la 2° Guerra Mondiale si spostavano in corriera
- Attive sino agli anni '70
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Monrupino
Provincia: TS
Altitudine: 418m s.l.m.
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Sara Matijacic
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.